SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I 29€
icona telefonoNUMERO VERDE 800 778315
icona telefono
icona whastapp
Logo Medisin Small
MENU
icona account icona cerca left icona carrello icona cerca left

Edema: cos’è, perché si forma e come affrontarlo

L’edema è una condizione clinica caratterizzata dal gonfiore localizzato, causato dall’accumulo anomalo di liquidi nei tessuti del corpo. Le zone più colpite sono mani, braccia, piedi, caviglie e gambe.
Oltre al gonfiore, un altro elemento rilevante è il dolore, che può manifestarsi in forma acuta o cronica. Spesso è accompagnato da alterazioni funzionali nelle aree colpite, con un conseguente rallentamento del processo di guarigione.

Tipologie di edema

L’edema si distingue principalmente in due categorie:

  • Linfedema
  • Edema post-traumatico e post-operatorio

Qual è la differenza tra queste due forme?

La distinzione principale risiede nella causa.

  • il Linfedema può essere primario, se dovuto ad un difetto congenito del sistema linfatico, oppure secondario, quando insorge a seguito di interventi chirurgici, radioterapia, tumori o traumi.
  • Progredisce attraverso quattro stadi (da 0 a 3), ognuno caratterizzato da una condizione sempre più grave e da un’infiammazione cronica di basso grado, persistente e radicata, che richiede un’attenta gestione e monitoraggio costante.
  • Edema post-traumatico e post-operatorio. Si verifica in seguito a:
    • Interventi chirurgici (ortopedia, otorinolaringoiatria, fisiatria, chirurgia estetica, odontoiatria…)
    • Immobilizzazioni prolungate
    • Traumi: fratture, contusioni, distorsioni, lussazioni, stiramenti, strappi muscolari, ecchimosi, infortuni sportivi

Anche in questo caso, l’infiammazione gioca un ruolo chiave, favorendo la vasodilatazione e l’iperfiltrazione di liquidi linfatici e proteine, che portano alla formazione dell’edema. Le conseguenze? Dolore, gonfiore, aumento di volume e la cronicizzazione dell’infiammazione stessa.

Prevenzione

Uno stile di vita sano ed equilibrato è il primo passo per ridurre il rischio di sviluppare un edema o per limitarne la gravità. Alcuni consigli utili: praticare regolarmente attività fisica; seguire una dieta bilanciata, ricca di verdure, legumi, pesce e carni magre; limitare il consumo di sale, cibi fritti e alimenti ultra-processati.

Come agire in caso di edema?

Nelle forme più leggere, possono essere sufficienti:

  • Massaggi linfodrenanti, utili per stimolare il deflusso dei liquidi
  • Mantenere una posizione elevata degli arti durante il riposo (ad esempio, dormire con le gambe sollevate)

Nei casi più complessi, il trattamento può includere:

  • Farmaci diuretici, da assumere sotto consiglio medico
  • Utilizzo di bendaggi compressivi e calze elastiche
  • Massaggi elastocompressivi
  • Prodotti sistemici o topici, formulati con principi attivi che:
    • Contrastano l’infiammazione
    • Agiscono sul dolore
    • Favoriscono il drenaggio linfatico
    • Migliorano la funzionalità del microcircolo

L’edema non è solo un disturbo estetico o temporaneo. È importante riconoscerlo, intervenire tempestivamente e affidarsi a soluzioni efficaci e sicure.

Per supportare il benessere circolatorio e linfatico, MèDISIN ha sviluppato una linea di prodotti specifica, formulata per contrastare in modo completo e sinergico l’edema in tutte le sue forme.

Questa linea contiene principi attivi che combattono l’infiammazione, alleviano il dolore, favoriscono il drenaggio linfatico e migliorano la funzionalità del microcircolo.

Acquista i nostri prodotti
Index